Events
Associazione italiana vittime di reato > Convegno > La giornata della legalità

La giornata della legalità
Via Tripoli, 33, 58100 Grosseto GR, Italia
Con il patrocinio di:
A.N.M. – Associazione Nazionale Magistrati
Comune di Grosseto
Ordine degli Avvocati di Grosseto
A.N.M. – Associazione Nazionale Magistrati
Comune di Grosseto
Ordine degli Avvocati di Grosseto
TRIBUNALE DI GROSSETO
Il Presidente del Tribunale, la Sottosezione ANM, l’Ordine degli Avvocati
presentano
LA GIORNATA DELLA LEGALITA’
Il Presidente del Tribunale, la Sottosezione ANM, l’Ordine degli Avvocati
presentano
LA GIORNATA DELLA LEGALITA’
che si terrà in data 24 Maggio 2019 presso il Teatro Moderno di Grosseto.
PRIMA PARTE
Dedicato agli studenti delle Scuole Superiori
Dedicato agli studenti delle Scuole Superiori
0re 9.00 – 0re 13.00
Ore 9.00
Inizio
Le Autorità salutano e si presentano
Ore 9.45 Gli studenti di due Classi del secondo anno dell’I.S.I.S. “V. Fossombroni” di Grosseto
Rappresentazione di un processo penale monocratico. La legalità va protetta anche nelle piccole cose di tutti i giorni.
0re 10,45 – 11,00
Gli studenti in sala sono chiamati a pronunciarsi sull’esito del procedimento
Ore 11,00 – 11,05
Lettura della decisione
Ore 11,05 – 11,15
Riassunto della Sentenza
Ore 11,15 – 11,35
Pausa
Ore 11,35 – 11,50
Lettura delle definizioni di Legalità raccolte presso alcune classi di Istituti Superiori
Ore 9.00
Inizio
Le Autorità salutano e si presentano
Ore 9.45 Gli studenti di due Classi del secondo anno dell’I.S.I.S. “V. Fossombroni” di Grosseto
Rappresentazione di un processo penale monocratico. La legalità va protetta anche nelle piccole cose di tutti i giorni.
0re 10,45 – 11,00
Gli studenti in sala sono chiamati a pronunciarsi sull’esito del procedimento
Ore 11,00 – 11,05
Lettura della decisione
Ore 11,05 – 11,15
Riassunto della Sentenza
Ore 11,15 – 11,35
Pausa
Ore 11,35 – 11,50
Lettura delle definizioni di Legalità raccolte presso alcune classi di Istituti Superiori
Ore 11,50 – 12,55
Il giornalista Giancarlo CAPECCHI intervista un avvocato (Francesca Carnicelli), un giudice di legittimità (Ernesto Lupo, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione), un giudice di merito (Alfonso Di Zenzo, Presidente di Sezione), un sostituto Procuratore della Repubblica (Giampaolo Melchionna). Legalità: le opinioni e le esperienze dei tecnici a confronto con le opinioni e le aspettative dei giovani
Ore 13,00
Chiusura prima parte e pausa
I Licei Artistico e Musicale e il Tecnico Grafica e Comunicazione del POLO BIANCIARDI partecipano per la Legalità attraverso la forza del messaggio visivo con le loro opere esposte nell’atrio del Teatro e la forza della musica con esecuzioni nel corso della manifestazione.
SECONDA PARTE
Dedicato agli avvocati ed alla cittadinanza
Dedicato agli avvocati ed alla cittadinanza
Ore 14,50
Accrediti degli Avvocati (l’incontro è valido per i crediti formativi, di cui due di deontologia)
Ore 14,55
Saluti del Presidente del Tribunale, del Procuratore della Repubblica e del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Ore 15,00 – 16,30
Ernesto Lupo, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione e avv. Arianna Agnese, Presidente dell’Associazione Italiana Vittime di Reato e dell’Associazione forense Ius Ac Bonum
“I diritti della vittima di reato secondo la direttiva n. 2012/29 UE ed il Decreto Legislativo n. 212 del 2015; La tutela e la protezione della vittima di reato attraverso i centri di informazione e assistenza alle vittime in Europo”
Ore 16,30 – 18,45
Tavola rotonda multimediale
“Femminicidi, abusi sulle donne: più fatti, meno parole”
Il giornalista Massimo CANINO (Mediaset) conduce la Tavola rotonda con
Laura Di Girolamo, Presidente del Tribunale, Raffaella Capasso, Procuratore della Repubblica, Vittoria Doretti, medico Asl Toscana Sud est – (Responsabile Rete Codice Rosa Regione Toscana), Sabrina Gaglianone, Presidente Centro Antiviolenza (Associazione Olympia de Gouges), Nicodemo Gentile avvocato (Associazione Penelope, famiglie e amici delle persone scomparse).
Al piano Enrico Rinnoci
Ore 18,45 – 19,45 Spettacolo Teatrale
“Una donna sola”
atto unico di Dario Fo e Franca Rame
Interprete Sarah Scola, Regista Alessia Tona
Ore 20,00 Chiusura della manifestazione
Nell’atrio del Teatro saranno esposte le opere pittoriche e grafiche degli studenti del POLO Bianciardi e una rassegna di immagini tratte da concorsi e laboratori di fotografia in provincia di Grosseto. A cura di Carlo Bonazza, in collaborazione con Uisp Grosseto, Asl Toscana sudest, La città Visibile, Casa Circondariale di Grosseto, Cooperativa Uscita di Sicurezza.
Nell’atrio del Teatro verrà allestita la “Bancarella della legalità” a cura della Libreria Palomar. Produzioni librarie sul tema.
Coordinamento: Giovanni Puliatti, magistrato, Delegato del Tribunale di Grosseto alla materia delle Vittime di reato, Delegato all’organizzazione dell’evento dalla Sezione ANM di Grosseto.
Accrediti degli Avvocati (l’incontro è valido per i crediti formativi, di cui due di deontologia)
Ore 14,55
Saluti del Presidente del Tribunale, del Procuratore della Repubblica e del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Ore 15,00 – 16,30
Ernesto Lupo, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione e avv. Arianna Agnese, Presidente dell’Associazione Italiana Vittime di Reato e dell’Associazione forense Ius Ac Bonum
“I diritti della vittima di reato secondo la direttiva n. 2012/29 UE ed il Decreto Legislativo n. 212 del 2015; La tutela e la protezione della vittima di reato attraverso i centri di informazione e assistenza alle vittime in Europo”
Ore 16,30 – 18,45
Tavola rotonda multimediale
“Femminicidi, abusi sulle donne: più fatti, meno parole”
Il giornalista Massimo CANINO (Mediaset) conduce la Tavola rotonda con
Laura Di Girolamo, Presidente del Tribunale, Raffaella Capasso, Procuratore della Repubblica, Vittoria Doretti, medico Asl Toscana Sud est – (Responsabile Rete Codice Rosa Regione Toscana), Sabrina Gaglianone, Presidente Centro Antiviolenza (Associazione Olympia de Gouges), Nicodemo Gentile avvocato (Associazione Penelope, famiglie e amici delle persone scomparse).
Al piano Enrico Rinnoci
Ore 18,45 – 19,45 Spettacolo Teatrale
“Una donna sola”
atto unico di Dario Fo e Franca Rame
Interprete Sarah Scola, Regista Alessia Tona
Ore 20,00 Chiusura della manifestazione
Nell’atrio del Teatro saranno esposte le opere pittoriche e grafiche degli studenti del POLO Bianciardi e una rassegna di immagini tratte da concorsi e laboratori di fotografia in provincia di Grosseto. A cura di Carlo Bonazza, in collaborazione con Uisp Grosseto, Asl Toscana sudest, La città Visibile, Casa Circondariale di Grosseto, Cooperativa Uscita di Sicurezza.
Nell’atrio del Teatro verrà allestita la “Bancarella della legalità” a cura della Libreria Palomar. Produzioni librarie sul tema.
Coordinamento: Giovanni Puliatti, magistrato, Delegato del Tribunale di Grosseto alla materia delle Vittime di reato, Delegato all’organizzazione dell’evento dalla Sezione ANM di Grosseto.

Contattaci

Email our solicitors
Eventi
> Convegno (7)
> Corso (8)